23/10/2018
I droni stanno diventando sempre più popolari tra gli appassionati e i professionisti che si occupano di riprese aeree. Se anche tu vuoi realizzare delle fantastiche riprese con vista dall'alto con il tuo drone, ma non sai da che parte cominciare, leggi questa guida, nella quale ti sveleremo le informazioni e tutti i segreti necessari a realizzare delle spettacolari riprese aeree con il tuo drone.
I droni sono attualmente uno degli strumenti più utilizzati per realizzare riprese aeree non solo in ambito militare e professionale, ma anche per divertimento. Pensa che vengono utilizzati anche nel mondo del cinema, per effettuare fantastiche riprese dall'alto!
Sia che tu voglia realizzare video professionali o amatoriali con il tuo drone, di sicuro desideri che siano di buona qualità, perché a nessuno piace impegnarsi tanto per ottenere risultati poco soddisfacenti.
Se vuoi acquistare un drone per realizzare riprese e documentari, ti conviene puntare sui modelli che sono dotati di tutte le caratteristiche necessarie per ottenere dei buoni risultati.
La prima cosa da fare, quando si realizzano delle riprese con i droni, è accertarsi di essere in regola con gli adempimenti richiesti dall'ENAC e di effettuarle in un'area in cui non sia vietato dalla legge. Se sei un operatore professionale abilitato, per sorvolare determinate zone o effettuare operazioni considerate critiche, devi richiedere un'apposita autorizzazione.
Prima ancora di parlare di tecniche di ripresa, ci vogliamo soffermare sui dispositivi: se il tuo drone non ha le caratteristiche giuste, infatti, è improbabile che tu riesca a ottenere ciò che vuoi.
Ecco una lista delle caratteristiche che deve avere un drone per effettuare foto e riprese di livello cinematografico:
Per realizzare delle riprese degne di questo nome, la cosa più importante da prendere in considerazione è la qualità della videocamera. Se acquisti un drone con l'intento specifico di realizzare videoriprese, devi tenere conto del fatto che un drone più leggero, come un quadricottero, avrà una minore stabilità.
Per effettuare delle buone riprese, perciò, ha bisogno di montare videocamere o fotocamere leggere, come la GoPro.
I droni multirotore che hanno sei o più eliche, invece, solitamente sono più pesanti e quindi anche più stabili, e possono quindi montare fotocamere reflex di marchi come Canon o Nikon. Questo se si vuole rimanere in ambito amatoriale.
Per l'ambito professionale esistono fotocamere per droni estremamente sofisticate e costose, con una risoluzione 4k (HD o Full HD), dal prezzo molto elevato, che possono essere impiegate per operazioni più tecniche o professionali quali:
Per riuscire a effettuare riprese soddisfacenti, un drone deve essere accompagnato da un buon software, che consenta di impostare la giusta velocità di volo e l'altezza desiderata, e permetta, se è il caso, di manovrare il drone con il pilota automatico.
Un drone in grado di effettuare riprese aeree, deve essere dotato anche di una batteria agli ioni di litio che abbia una buona autonomia, o si rischia di passare più tempo a ricaricarlo che a utilizzarlo. Se pensi di utilizzare il drone per un lungo periodo di tempo per effettuare delle riprese, è meglio che porti con te una batteria di scorta.
Anche se per riuscire a effettuare delle riprese aeree di qualità con il proprio drone è importante avere un dispositivo di un certo livello, bisogna anche imparare la tecnica giusta, o si otterranno sempre e solo video di scarsa qualità. Ma come si fa a realizzare delle belle riprese dall'alto con un drone? Ecco tutti i segreti!
Se vuoi realizzare un filmato con il tuo drone e hai già in mente un soggetto preciso, è bene che cerchi di programmare in anticipo cosa andrai a riprendere e pianificare il più accuratamente possibile i movimenti e le manovre che il tuo drone dovrà intraprendere.
Ciò significa non solo accertarsi delle condizioni metereologiche, che potrebbero influire sulla qualità delle immagini (la presenza o meno di vento, ad esempio, è un fattore fondamentale per la buona riuscita di un video), ma anche scegliere il giusto momento della giornata: all'alba e al tramonto la luce è decisamente migliore che in altri momenti del giorno, cosa che influisce anche sui colori naturali dell'ambiente che si sta filmando.
Per riuscire a ottenere delle buone riprese con il proprio drone, non basta avere strumenti di qualità. Se questi non sono regolati nel modo più adatto, infatti, si rischia di ottenere risultati molto scarsi. Ecco un paio di consigli che ti risulteranno di sicuro preziosi:
La prima regola per effettuare delle riprese con un drone è quella di manovrarlo lentamente. Per evitare di ottenere filmati di scarsa qualità e avere riprese fluide, non caratterizzate da un fastidioso effetto traballante, il drone deve eseguire movimenti lenti e graduali, sia per quanto riguarda la risalita e la discesa, sia per quanto riguarda gli spostamenti a destra o a sinistra.
Ci sono alcuni trucchetti che permettono anche ai registi amatoriali di effettuare riprese davvero spettacolari, da diverse prospettive e angolazioni:
Se pensi che, una volta terminato di filmare, il tuo lavoro sia finito, ti sbagli di grosso! Affinché le riprese effettuate dal tuo drone risultino davvero spettacolari, devi curare nei minimi dettagli anche la post produzione; se occorre, procedi alla stabilizzazione delle immagini, eliminando fastidiose oscillazioni e distorsioni e cerca di limitare il rumore ambientale. Esistono davvero tante applicazioni che possono facilitarti il compito!
Adesso che conosci tutti i segreti per realizzare delle favolose riprese aeree con il tuo drone, non ti resta che metterli in pratica!