06/11/2018
Stiamo assistendo a una vera e propria invasione di veicoli elettrici! Bici, monopattini, hoverboard, skateboard... Se hai nostalgia delle acrobazie che facevi con il tuo vecchio skate e vuoi provare la sua versione moderna, leggi la nostra guida per imparare a guidare lo skateboard elettrico.
Lo skateboard elettrico è l'evoluzione dello skateboard tradizionale. Nato in California all'inizio degli anni '60 come strumento di allenamento per i surfisti, lo skateboard è diventato uno degli oggetti più amati dai giovani non solo di quel decennio, ma anche dei successivi due. Passati gli anni '80 e '90, lo skateboard è finito un po' nel dimenticatoio. Adesso, i nuovi modelli di skateboard hi-tech (alcuni sono addirittura dotati di speaker Bluetooth) promettono di farlo tornare nuovamente famoso, non solo tra i ragazzi, ma anche tra gli adulti .
Prima di saltare virtualmente sulla tavola e capire come usarla, cerchiamo di fare un po' di chiarezza su cosa sia o non sia uno skateboard elettrico.
Questo è proprio il primo punto da chiarire. Non si tratta affatto di un hoverboard, bensì di un vero e proprio skateboard dotato di un motore elettrico. In molti fanno confusione tra le due cose, pensando erroneamente che l'hoverboard sia l'evoluzione dello skateboard tradizionale. Inoltre sullo skateboard elettrico, al contrario dell'hoverboard, non si può montare un manubrio.
Come molti dispositivi di questo tipo, lo skateboard elettrico è un un mezzo di trasporto ecologico, adatto per creare un sistema di mobilità più sostenibile, e più facile da guidare rispetto, all'hoverboard, che richiede un maggiore sforzo per mantenere l'equilibrio.
Eh sì, non solo gli skateboard elettrici esistono, ma ce ne sono pure due tipi differenti. Il Longboard, come suggerisce il nome, ha dimensioni maggiori: è dotato di una tavola piuttosto grande e lunga, adatta per essere usata dai meno esperti, mentre il Penny Board monta una tavola più stretta, adatta per i bambini o agli adulti che hanno più esperienza di guida.
Lo skateboard elettrico è fatto esattamente come uno skateboard classico, con una tavola nella parte superiore sulla quale appoggiare i piedi, solo che le ruote posteriori sono dotate di un motore che funge da propulsore per la tavola. Nella parte anteriore, invece, sono posizionati i sensori che servono per regolare la velocità dello skateboard.
I materiali con cui è realizzato questo mezzo sono un mix di vecchio e nuovo: ci sono skateboard elettrici che sono realizzati in legno e plastica, altri che sono realizzati con materiali più leggeri e moderni come il carbonio. In ogni caso, offrono tutti buone prestazioni. Il materiale preferito dai produttori per la costruzione delle tavole resta comunque il legno.
Come tutti i veicoli elettrici di nuova generazione, anche gli skateboard elettrici sono alimentati con delle batterie al litio.
Cosa dice il Codice della Strada?
Abbiamo parlato diffusamente di quello che dice il Codice della Strada in merito agli acceleratori di velocità, quale è lo skateboard elettrico, nel nostro articolo dedicato alle norme che regolamentano l'utilizzo del monopattino elettrico.
Riassumiamo brevemente ciò che dice la legge:
Come abbiamo detto, usare uno skateboard elettrico è molto più facile che viaggiare con un hoverboard, in quanto si tratta di un dispositivo autobilanciato. In ogni caso, bisogna fare pratica prima di riuscire a guidarlo con sicurezza e senza incidenti.
A proposito di sicurezza...
Specialmente quando ci si trova alle prime esperienze di guida dello skateboard elettrico, può capitare di cadere: non importa quanta attenzione si faccia! Per questo, è importante indossare sempre casco, gomitiere e ginocchiere: lo skateboard elettrico non è un giocattolo, e va manovrato con attenzione.
Caratteristiche principali
Per capire meglio come fare a guidarlo, vediamo quali sono le caratteristiche principali di uno skateboard elettrico:
Non so se appartieni alla generazione di coloro che avevano sempre lo skateboard nello zainetto, oppure se fai parte di quella generazione che su uno skate non ci è mai salita ma ha perfezionato l'arte di stare in equilibrio su un hoverboard. Quello che so è che, una volta fatta un po' di pratica, troverai facile e divertente guidare il tuo skateboard elettrico.
Come si guida?
Mentre quando guidi un hoverboard sei tu a dare la spinta per farlo partire, esercitando il controllo con il peso del tuo corpo, che fa pressione sui sensori posti sulla tavola; con lo skateboard elettrico le cose sono completamente diverse.
Questo mezzo è infatti dotato di un piccolo telecomando molto funzionale, che consente di controllarlo in tutto e per tutto.
Il telecomando
Con il telecomando dello skateboard elettrico puoi:
Per iniziare
Per iniziare, puoi effettuare piccoli movimenti a velocità ridotta, in modo da imparare a stare in equilibrio sulla tavola, poi puoi cercare di andare sempre un po' più velocemente.
Ricorda che dovrai anche imparare a fermarti! Imparare a effettuare una frenata con lo skateboard elettrico, infatti, non è così facile e immediato, dal momento che questi dispositivi non sono dotati di freno, ma solo di una sorta di freno motore che si attiva portando la levetta del telecomando all'indietro.
Insomma, dovrai provare e riprovare, fino a che non avrai acquisito la capacità di sfrecciare per le strade sul tuo nuovo skateboard elettrico e tutto ti sembrerà molto semplice.
Dove si usa?
Lo skateboard elettrico è in grado di affrontare senza nessuna difficoltà sia le strade di città che un tipo di terreno un po' più sconnesso. Specialmente se sei alle prime armi, ti conviene provarlo su un terreno liscio e pianeggiante, anche perché dove sono presenti buche e pietre lo skateboard tende a bloccarsi.
Meglio non usarlo in casa o in ambienti ristretti, perché fa fatica a girare gli angoli secchi.
Se finisce la carica?
Beh, è molto semplice. Se finisce la carica puoi continuare a guidarlo come se fosse uno skateboard tradizionale. Divertente no? E anche molto comodo!
Siamo arrivati in fondo alla nostra guida. Adesso che ne sai un po' di più su quello che può fare uno skateboard elettrico e su come sia facile spostarsi per strada, scommetto che non vedi l'ora di provarne uno!